La Divina Commedia


Gelesen von LibriVox Volunteers

(3.6 stars; 319 reviews)

La Divina Commedia, originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale.

È diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno

Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà, ben lontana dalla spiritualità tipica del Medioevo, tesa a cristallizzare la visione del reale. (Sommario di Wikipedia) (10 hr 56 min)

Kapitel

Bk 1 Inferno: Canto I - Canto V 35:04 Gelesen von Alessia
Bk 1 Inferno: Canto VI - Canto X 43:12 Gelesen von Andrea Bellini
Bk 1 Inferno: Canto XI - Canto XV 36:12 Gelesen von Anna Maria Stone
Bk 1 Inferno: Canto XVI - Canto XX 28:58 Gelesen von Maria P - Borgosesia
Bk 1 Inferno: Canto XXI - Canto XXV 39:22 Gelesen von daniele casalbore
Bk 1 Inferno: Canto XXVI - Canto XXX 11:46 Gelesen von Paula Berinstein
Bk 1 Inferno: Canto XXXI - Canto XXXIV 29:50 Gelesen von Alessia
Bk 2 Purgatorio: Canto I - Canto V 30:10 Gelesen von Rayburn Beale
Bk 2 Purgatorio: Canto VI - Canto XI 36:55 Gelesen von Martina
Bk 2 Purgatorio: Canto XII - Canto XVI 36:27 Gelesen von Alessia
Bk 2 Purgatorio: Canto XVII - Canto XXI 30:10 Gelesen von Martina
Bk 2 Purgatorio: Canto XXII - Canto XXVII 8:02 Gelesen von Francesco
Bk 2 Purgatorio: Canto XXVIII - Canto XXXIII 40:36 Gelesen von Luca
Bk 3 Paradiso: Canto I - Canto V 29:52 Gelesen von Pietro Battiston
Bk 3 Paradiso: Canto VI - Canto XI 34:57 Gelesen von Martina
Bk 3 Paradiso: Canto XII - Canto XVI 37:41 Gelesen von Maria P - Borgosesia
Bk 3 Paradiso: Canto XVII - Canto XXI 41:13 Gelesen von alix_barbara
Bk 3 Paradiso: Canto XXII - Canto XXVII 1:08:02 Gelesen von Raphael
Bk 3 Paradiso: Canto XXVIII - Canto XXXIII 38:22 Gelesen von Alessia

Bewertungen

La Divina Commedia non è per tutti...


(1 stars)

Massimo rispetto per il coraggio mostrato, ma la DC non la si può leggere come si farebbe con la ricetta delle trofie al pesto. Richiede studio, conoscenza della materia e capacità di vivere ciò che si legge... Sono duro, lo so, ma me sconsiglio l'ascolto a coloro che siano alla scoperta della DC.

Capolavoro da leggere diversamente


(2 stars)

Per quanto si possa ammirare il coraggio della giovane lettrice che sceglie di affrontare IL capolavoro della letteratura italiana, non si può non rimpiangere che non sia stato letto con un più consapevole uso della metrica, degli accenti e della materia sublime che si sta leggendo.

mediocre


(3 stars)

Alcuni lettori hanno vizi di pronuncia e cadenze regionali che sviliscono o a tratti ridicolizzano il testo. a volte sembra che si stia narrando una favoletta, si può fare meglio...

Impressione


(2 stars)

Non ho mai sentito una lettura peggiore. Povero Dante !!+

Monica Warner


(5 stars)

sono felice per questa lettura

Interessante


(5 stars)

Prima volta che mi accosto all'intera Opera dantesca. Letta da altri sono riuscita ad apprezzarla maggiormente ed annoiarmi meno. Ascoltata richiede maggiore attenzione, poiché i riferimenti storici sacri, filosofici e profani sono davvero molti, e nel libro scritto si è facilitati dalle note esplicative a piè di pagina. Per questo ne sconsiglio l'ascolto a chi si accostasse a quest'Opera, nell'ignoranza di scritti biblici, libri di storia, e conoscenze filosofiche. Per quel tipo di "lettori", è da preferire la forma scritta corredata di note esplicative e traduzione. Ho apprezzato tutti i lettori (sia italiani che americani) che si sono alternati, ravvivandone l'ascolto che altrimenti sarebbe stato pesante. Tra loro eccelle Riccardo Fasol come sempre. La Divina Commedia ha stimolato la mia fantasia pizzicando la mia voglia di scriverne una sul mio vissuto... 😁 L'inferno sarebbe la Cantica più affollata di gente... Il Paradiso pressoché popolato più da pelosetti vari che da persone... ahahahah! 🤗

Ma scherziamo?


(1 stars)

Mi spiace ma non si può proprio leggere la Divina commedia così, soprattutto dopo aver ascoltato Sermonti o Gassman. Ammirevole lo sforzo, ma direi proprio che non ci siamo. Sembra di sentire una bambina delle scuole medie leggere una filastrocca. Lasciamo perdere.

Bravi ragazzi, ma...


(2 stars)

Apprezzo la buona volontà di questi ragazzi, ma la complessità di questo testo richiederebbe altro.